lunedì 20 aprile 2015

Questa settimana Cristina Nico a Riserva Indie per presentare "Mandibole"(opening act : SPLATTER,LA RIVISTA PROIBITA)


Questa settimana a Riserva Indie appuntamento con la musica di Cristina Nico che presenterà i brani del suo ultimo "Mandibole"uscito per Orange Home Records e prodotto da Tristan Martinelli.Opening act della serata Stefano Cavalli e Sara Parigiani di Moveorama per parlarci del progetto di crowdfunding legato alla realizzazione di un documentario sulla rivista Splatter - La rivista proibita.
Appuntamento in diretta Lunedì 20 Aprile dalle 21 alle 22,30 e in replica Sabato 25 dalle 16 alle 17,30 sulle frequenze di Contatto Radio - Popolare Network (89,80 fm) e in streaming su
http://www.contattoradio.it/ascoltaci/index.php
 Cristina Nicoletta, in arte Cristina Nico, canta e scrive canzoni dall’età di 13 anni. Giovanissima prende parte a diverse formazioni dell’underground genovese, band di cui restano poche tracce negli archivi ma molte nel Dna musicale della Nico, che resterà sempre legata alle sonorità alternative-rock, anche quando intraprenderà un percorso musicale più riconducibile alla canzone d’autore. Dal 2004 al 2007 è autrice, cantante e chitarrista del duo Cinnamomo, con Francesca Traverso alle tastiere; nel 2006 registrano l’EP omonimo “Cinnamomo”, in cui prevalgono i suoni malinconici, tra new wave e certo rock acustico fine Anni Novanta. EP solista è invece “Daimones”, del 2010, libro-ep autoprodotto che contiene sei tracce illustrate con disegni, pitture e collages della stessa Nico. Lavoro che inaugura una fase più sperimentale: soprattutto nei live, in cui la Nico è ora spesso accompagnata dal percussionista e batterista Enrico Bovone, la musica diventa minimale e oscura, venata da distorsioni e dissonanze, l’interpretazione si fa più teatrale, i testi indagano i lati oscuri dell’animo umano.
La ricerca di una pacificazione con la forma-canzone, un duro lavoro di affinamento sulla stesura dei testi e sulla scrittura musicale, la porteranno nel 2013 a incidere il primo lavoro di lungo respiro, che vede la collaborazione nella produzione artistica del musicista e arrangiatore Tristan Martinelli. Il disco è stato registrato presso gli studi GreenFog a Genova ed è in uscita per l’etichetta OrangeHomeRecords del produttore Raffaele Abbate. Il titolo è “Mandibole”: l’inquietudine e l’attitudine rock non sono rinnegate, tutt’altro, ma trovano un equilibrio con il piacere della melodia, con un atteggiamento tanto più critico nei confronti della realtà quanto a tratti surreale e ironico, con una malinconia che ora sa prendere la forma di ballades come “Le Creature degli Abissi”, con cui si è aggiudicata quest’anno il prestigioso Premio Bindi. Tra i vari riconoscimenti e premi ricevuti in passato, nel 2004 ha vinto la prima edizione del Premio Un Mare di Donne, a Camogli (Genova). E’ stata finalista nel 2007 al Premio Joplin (fortezza del Priamar, Savona) e nel 2010 al premio/mostra della canzone d’autore Cantautori Si Nasce (Genova). Nel 2011 ha vinto il Premio della Critica al Liguria Selection Music Show.
È organizzatrice, insieme alle altre amiche cantautrici dell’associazione Lilith, di eventi musicali e culturali, tra cui il Lilith Festival della Musica
d’Autrice.
http://www.cristinanico.com/
 Ci sono storie, nella Storia, in grado di raccontarci i cambiamenti di un Paese intero. Ci sono storie che nel loro nascere, morire e risorgere ci dicono come la passione è in grado di vincere su tutto. E’ questa la storia della rivista horror “Splatter” aperta nel 1989, chiusa nel 1991 a seguito di un’interrogazione parlamentare e, dopo un buco nero di 25 anni, rinata dalla passione di chi ci ha creduto.
Splatter: la rivista proibita è il documentario di Moveorama che vuole raccontarvi questa storia, mettendo a sedere i Protagonisti di questa vicenda, raccontandovi allo stesso tempo due epoche della Società italiana; quella della fine degli anni 80’ e quella degli anni 10 del ventunesimo secolo.
https://www.indiegogo.com/projects/splatter-la-rivista-proibita-documentario

Nessun commento:

Posta un commento