Giovanissimo, inizia l’esplorazione del mondo artistico nel campo delle arti figurative come allievo di Lorenzo Bonechi e frequentatore della Transavanguardia di Achillle Bonito Oliva; espone le proprie opere in diverse mostre di pittura e scultura.
All’inizio degli anni ’80 la sua curiosità artistica lo porta a confrontarsi anche con la musica e, dopo l’incontro con Federico Fiumani, diviene cantante e leader dei Diaframma con cui incide gli album 'Siberia' (1984), 'Tre volte lacrime' (1986) e 'Boxe' (1988). In quegli anni nasce l’I.R.A. di Alberto Pirelli: le band fiorentine Diaframma e Litfiba inventano «il rock italiano cantato in italiano».
Conclusa l’esperienza coi Diaframma, Miro Sassolini si dedica per tutti gli anni ’90 all’esplorazione, continuando ad esprimersi in molteplici settori artistici in una sempre più intensa commistione tra musica e arti figurative. Ricordiamo il progetto Van der Bosch (1991-1996), un lungo e faticoso processo multimediale che introduce un nuovo modo di concepire la musica: alcuni dei brani realizzati verranno inclusi nel disco 'Sassolini sul fondo del fiume' (2002); altri, come il progetto 'Abel de la rue', restano a tutt’oggi inediti. Nel 2002 esce 'Live al Big Club', testimonianza dell’ultimo concerto coi Diaframma.
Fra il 2000 e il 2007 Sassolini realizza diverse mostre fra cui ricordiamo: la personale 'Caro Hugo ti vorrei dire...', dedicata dall’autore a Hugo Pratt; la collettiva selezionata 'Marginalia' (insieme a Giuseppe Bertolini Berg, Bianca Gervasio, Marco Laurenti, Vito Livio Squeo, Barbara Wsniewska); 'La marea distante. Scritti di Miro Sassolini'. Del 2007 è la collaborazione con (P)neumatica & Charme de Caroline; nel 2008 esce l'EP con i (P)neumatica 'Le cose cambiano'.
Nel 2010 l’incontro con Monica Matticoli, 'esploratrice' del linguaggio in versi e per musica, segna il ritorno definitivo di Miro Sassolini al canto. Nel 2011 nasce una collaborazione grazie alla quale Sassolini sperimenta un uso della voce intesa come strumento con cui plasmare la parola trasformandola in melodia: in tal modo, l’artista fonde gli insegnamenti giovanili del maestro Demetrio Stratos con l’ultradecennale esperienza nel campo delle arti figurative.
Ad aprile 2012 è uscito per la casa discografica Black Fading Records di Cristiano Santini il disco 'Da qui a domani', prima tappa di una collaborazione Sassolini-Matticoli-Santini segnata dalla contaminazione, dalla sperimentazione e dalla multimedialità (distribuzione Audioglobe).
Per acquistare 'Da qui a domani' sul sito di Audioglobe:
http://www.audioglobe.it/disk.php?code=8016670156840
Per ascoltare il disco in anteprima su iTunes:
http://itunes.apple.com/it/album/da-qui-a-domani/ id511976707 Miro Sassolini a Riserva Indie in diretta Lunedì 22 Ottobre dalle 21 alle 22,30 e in replica Sabato 27 dalle 16 alle 17,30 .Clicca qui per scoprire tutti i modi per ascoltare la trasmissione.
Prossimi ospiti a Riserva Indie
▼
Nessun commento:
Posta un commento