Pietro di Lietro è stato voce de La Condizione Danzante. Diventa Dilis
nel 2009, quando registra la sua prima demo omonima con due brani
inediti e una rivisitazione di "Morning Glory", di Tim Buckley.
Le penne della critica sono positive e fiduciose, i live aumentano sempre di più e nel 2011 esce il disco "Nulla da Capire".
"Fatti
d'Istanti" è tra gli episodi meglio riusciti del lavoro in studio. Per
le telecamere di INDIEVIDUI il brano diventa denuncia e accoglienza. In
un territorio che sembra aver bisogno di note.
Il Sarno è uno dei fiumi più inquinati d'Europa.
Il suo letto lungo 24
km si dilunga al confine tra Pompei e Scafati, comuni ad alto tasso
demografico che fanno dell'emergenza del Sarno un problema che coinvolge
circa un milione di abitanti.
Il territorio circostante è un puzzle
di poli industriali agroalimentare e conciario che compongono il disegno
dell'economia del territorio, ma soprattutto sono la fonte più elevata
di inquinamento ambientale dell'intera zona.Il processo di
disinquinamento del fiume Sarno è iniziato nel 1973 con il Progetto
speciale di risanamento dell'intero Golfo di Napoli. Ad oltre trent'anni
di distanza, però, non si è ancora giunti a nessuna conclusione.
Al
degrado ambientale si sopperisce con la denuncia della cultura. Infatti
lungo il fiume - proprio dove nasceva l'ex depuratore di Pompei - si
incontra ora la sede del Pompei Lab ONLUS, un'associazione senza fini di
lucro che si fa teatro di eventi quali spettacoli, concerti, mostre,
cineforum, presentazioni di libri, rassegne, dibattiti.
Nessun commento:
Posta un commento